Alberto Ferrari Studio

Circa Alberto Ferrari Studio

Alberto Ferrari Studio nasce nell’anno 2002, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento come amministratore condominiale e immobiliare. Oggi lo Studio è in grado di offrire reperibilità 24 ore su 24, un sito internet condominiale, rendiconti mensili e documenti sempre disponibili. Il condomino, accedendo ad un sito online semplice ed intuitivo, ha la possibilità di scaricare autonomamente certificazioni, rendiconti, verbali di assemblee, bilanci, tutto in pochi secondi.

Spese di condominio: come ripartire i consumi d’acqua

Spese di condominio: come ripartire i consumi d'acqua L'art. 1123 c.c. "Ripartizione delle spese", così afferma: "le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà [...]

Le novità di condominio con la legge di bilancio 2018

Le novità di condominio con la legge di bilancio 2018 La legge di bilancio 2018 è stata approvata definitivamente e tra le tante novità vi segnaliamo quelle riguardanti la riqualificazione energetica combinate a quelle di riduzione del rischio sismico, realizzate in particolare sulle parti comuni degli edifici condominiali. La novità più importante... La novità che [...]

Di |2018-02-02T15:58:11+01:0023 Gennaio 2018|Novità|0 Commenti

Per il condominio paga l’inquilino o il proprietario?

Per il condominio paga l'inquilino o il proprietario? Quando si tratta di pagare il condominio e l'appartamento è in affitto, si fa spesso confusione sulla ripartizione delle spese e sulle conseguenze per il caso di morosità. Spieghiamo meglio in questo articolo: Quali sono le spese di condominio a carico dell'affittuario? Chi deve pagare le spese [...]

Bonus fiscali 2018: ecco la conferma

Bonus fiscali 2018: ecco la conferma Anche quest'anno Studio Alberto Ferrarai vi annuncia che si potrà godere dei bonus fiscali 2018 per la casa e il condominio. Proprio per quest'anno, la legge di bilancio ha rinnovato alcune delle misure fiscali riguardo le abitazioni, con qualche piccolo ritocco. La legge di Bilancio 2018, dopo l'ok della [...]

Di |2018-02-02T15:58:12+01:0009 Gennaio 2018|Novità|0 Commenti

Supercondominio: che cos’è e quando si costituisce?

Supercondominio: che cos'è e quando si costituisce? Avete mai sentito parlare di supercondominio? magari alcuni di voi ci abitano... ma vediamo meglio in questo articolo di cosa si tratta! Che cos'è il supercondominio? Si tratta di un complesso residenziale composto da più edifici, costituiti da un numero di condomini elevato e spazi comuni molto ampi. [...]

Contabilizzatori di calore in condominio: come si ripartiscono le spese

Contabilizzatori di calore in condominio: come si ripartiscono le spese In quei condomini in cui sono stati adottati sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, la ripartizione delle spese di riscaldamento viene effettuata a seconda del consumo registrato dai singoli condomini. Se vengono a mancare sistemi di misurazione nelle singole unità immobiliari, le spese per [...]

Come si costituisce un condominio?

Come si costituisce un condominio? Per definire un edificio "condominio", è necessario che vi siano almeno due unità immobiliari di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni dello stesso edificio. In poche parole un condominio si costituisce automaticamente, semplicemente per il fatto che un edificio presenti appartamenti di proprietà diversa ma che usufruiscono di [...]

Termovalvole in condominio: 5 consigli per utilizzarle al meglio

Termovalvole in condominio: 5 consigli per utilizzarle al meglio L'articolo 9 del D.Lgs 141 del 2016, impone l'installazione obbligatoria di valvole e contabilizzatori negli edifici condominiali, dotati di riscaldamento centralizzato, al fine di tener conto dei consumi e di consentire a tutti i condòmini di poter gestire autonomamente il consumo, in base alle effettive necessità [...]

Quali sono i requisiti per diventare amministratore di condominio?

Quali sono i requisiti per diventare amministratore di condominio? Posso svolgere il ruolo di amministratore di condominio? Se sei in cerca di una risposta a questa domanda, la legge prevede determinati requisiti per esercitare l’attività di amministratore di condominio. Fino a pochi anni fa, tutti potevano esercitare questa attività e non vi erano requisiti particolari. [...]

Come si propone un nuovo amministratore di condominio?

Come si propone un nuovo amministratore di condominio? Il procedimento per l'ingresso in condominio di un nuovo amministratore, si traduce in alcuni semplici passaggi. Il nuovo amministratore di condominio Per prima cosa è opportuno specificare che non è essenzialela presenza fisica durante l'assemblea condominiale da parte di colui che si propone per lo svolgimento di [...]

Torna in cima