Alberto Ferrari Studio

Circa Alberto Ferrari Studio

Alberto Ferrari Studio nasce nell’anno 2002, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento come amministratore condominiale e immobiliare. Oggi lo Studio è in grado di offrire reperibilità 24 ore su 24, un sito internet condominiale, rendiconti mensili e documenti sempre disponibili. Il condomino, accedendo ad un sito online semplice ed intuitivo, ha la possibilità di scaricare autonomamente certificazioni, rendiconti, verbali di assemblee, bilanci, tutto in pochi secondi.

Condominio senza amministratore condominiale: cosa fare?

Condominio senza amministratore condominiale: cosa fare? Come afferma l'articolo 1129 del Codice Civile: "quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina dell'amministratore sarà fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario". Questo testo sostituisce il vecchio che così disponeva: "quando i condomini sono più [...]

Amministrare un condominio: i 17 documenti necessari

Amministrare un condominio: i 17 documenti necessari per farlo Studio Alberto Ferrari, quando prende in gestione un condominio, per amministrare il palazzo al meglio deve essere in possesso di ben 17 documenti, che vi elencheremo di seguito nell'articolo. Come recita l'articolo 1129 del Codice Civile: "quando i condomini sono maggiori di otto, se l'assemblea non [...]

Revoca amministratore di condominio: chi può farlo?

Revoca amministratore di condominio: chi può farlo? Nella gestione del vostro condominio avete un amministratore inadeguato, scorretto e che non vi ascolta? vi sono una serie di strumenti per attuare la revoca amministratore di condominio, vediamoli in questo articolo. Le procedure per la revoca amministratore di condominio Innanzitutto, ricordiamo che l'amministratore di condominio ha compiti [...]

Le nuove attribuzioni dell’amministratore di condominio

Le nuove attribuzioni dell'amministratore di condominio L'art. 1130 del c.c., come modificato dalla legge di riforma del condominio, indica i compiti dell'amministratore di condominio, in questo articolo lo Studio di amministrazioni condominiali Alberto Ferrari, indica ciò che è stato modificato. Iniziamo dicendo che, le decisioni dell'amministratore di condominio vengono previste da: La legge Il condominio [...]

Condizionatori in condominio: esiste un orario di accensione?

Condizionatori in condominio: esiste un orario di accensione? Per l'accensione dei condizionatori in condominio, è necessario rispettare precisi orari, così come per gli impianti di riscaldamento, oppure il loro utilizzo è privo di vincoli? Per prima cosa, è bene tener presente che, sia l'impianto di climatizzazione invernale, sia quello estivo, devono essere ricondotti agli impianti [...]

Di |2018-02-02T15:58:22+01:0003 Luglio 2017|Novità|0 Commenti

Si può utilizzare il barbecue in condominio?

Si può utilizzare il barbecue in condominio? E' normale ritrovarsi in gruppo per una cena in compagnia di amici o in famiglia, magari attorno ad un divertente barbecue... Ma se si abita in un condominio, questo può apparire fastidioso per i vicini. Infatti, il barbecue in condominio è una delle maggiori cause di attriti tra [...]

Bolletta dell’acqua in condominio: come comportarsi’

Bolletta dell'acqua in condominio: come comportarsi Nella vita di condominio, uno dei costi più importanti da sostenere è quello della bolletta dell'acqua. E' utile quindi comprendere al meglio come deve essere ripartita la spesa per la bolletta dell'acqua e quali siano le norme di riferimento. I condomini (con accordo unanime), possono decidere i criteri di [...]

Raccolta differenziata in condominio, facciamo chiarezza

Raccolta differenziata in condominio, facciamo chiarezza La raccolta differenziata in condominio risponde a due problemi legati all'aumento esponenziale della produzione di rifiuti: il consumo di materia prima (diminuito appunto grazie al riciclo) e la riduzione delle quantità destinate alle discariche e agli inceneritori. Ne consegue che tale attività è sicuramente un passo avanti nella gestione [...]

Giardino condominiale: cosa fare e le spese dei condomini

Giardino condominiale: cosa fare e le spese dei condòmini Tra le parti in comune di un edificio condominiale, rientra anche il giardino condominiale. Deve rispettare le stesse regole che riguardano il cortile ma a differenza ha come aspetto specifico la coltivazione e la messa in dimora di piante, alberi e siepi. Ma che cos'è un [...]

Zanzariere in condominio: installazione, detrazione e permessi

Zanzariere in condominio: installazione, detrazione e permessi Le zanzariere fanno parte della detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli immobili? sono molti a chiederselo. Le regole del bonus casa non valgono sempre per tutti gli interventi sopra citati, perciò è utile informarsi prima di scegliere. Il decreto legislativo n. 311 del 2006, definisce [...]

Torna in cima